8 Strumenti di gestione per il controllo qualità
Gennaio 4, 2021 2023-10-27 8:458 Strumenti di gestione per il controllo della qualità
Strumenti Controllo qualità
Controllo qualità è un processo importante in un sistema di produzione che mira a garantire che i prodotti consegnati soddisfino gli standard di qualità e di prestazione specificati dal cliente. Tra gli altri, gli indicatori del controllo qualità possono essere classificati in:
1) Indicatori di processo (tempi di consegna, produttività dei dipendenti ecc.) e
2) Indicatori di prodotto o di servizio (i requisiti di completamento del processo sono stati soddisfatti).
Il controllo qualità cerca per ridurre al minimo la variabilità in questi indicatori sia all'interno di un processo che tra i processi, quando sono coinvolti molti team che si estendono su più progetti. Ciò avviene principalmente attraverso l'attenzione a quattro elementi chiave: comunicazione, formazione, miglioramento continuo e risoluzione dei problemi.
Gli 8 strumenti di gestione per il controllo qualità
1. Diagramma di flusso: I diagrammi di flusso sono una rappresentazione statica di un processo. Sebbene i diagrammi di flusso siano utili per documentare il processo, non forniscono una visione dettagliata dell'efficienza (o dell'inefficienza) del processo.
Esempio di caso d'uso: documentare la qualità in fase di prodotto
2. Diagramma di Pareto: una rappresentazione grafica dei dati che può essere utilizzata per identificare 80% (o più) delle aree problematiche di un processo. Il diagramma di Pareto evidenzia i numerosi criteri coinvolti nella determinazione delle aree di miglioramento del processo.
Esempio di caso d'uso: documentare la qualità nella fase di processo
3. Grafico di Gantt: supporto visivo per la pianificazione delle attività in un arco di tempo specifico, dove le attività sono codificate a colori su un unico grafico in base al loro avanzamento e vanno dall'alto verso il basso o da sinistra a destra sui singoli grafici.
Esempio di caso d'uso: documentare la qualità in una fase del processo
4. Grafico di controllo: un ottimo strumento per monitorare e gestire i cambiamenti dei processi nel tempo. Questo metodo consente di vedere se il processo sta migliorando nel tempo o meno. Le carte di controllo possono essere utilizzate per garantire la stabilità del processo, che può portare a un miglioramento della qualità.
Esempio di caso d'uso: documentare la qualità in una fase di progetto individuale
5. Istogramma: una rappresentazione grafica dei dati che può essere utilizzata per identificare modelli nei dati.
Esempio di caso d'uso: miglioramento della qualità nella fase di processo
6. Diagramma di dispersione: una rappresentazione grafica dei dati che può essere utilizzata per identificare le correlazioni tra i dati.
Esempio di caso d'uso: miglioramento della qualità nella fase di processo
7. Grafico di Pert: uno strumento per comprendere la relazione tra eventi, attività o decisioni correlate. Il diagramma PERT è più efficace quando ci sono connessioni chiare e concise tra le attività correlate e si usa meglio quando c'è incertezza sulle stime dei tempi.
Esempio di caso d'uso: migliorare la qualità in fase di progetto
8. Metodo Kano: Questo metodo di miglioramento dei processi combina e collabora con tutte le tecniche precedentemente menzionate in un'unica attività, determinando al contempo i punti in cui sono realmente necessari dei miglioramenti.
Esempio di caso d'uso: migliorare la qualità in fase di progetto
Quando si determina dove apportare miglioramenti in un processo, è importante capire quali aree "non devono cambiare".
Gli strumenti di controllo della qualità più importanti sono quelli che interagiscono con il cliente e vengono utilizzati per migliorare i processi.
Ad esempio, un cliente può lamentarsi del fatto che alcuni componenti non sono stati consegnati in tempo e che non avrebbero dovuto essere spediti con tanto ritardo. Il produttore può quindi raccogliere informazioni (ad esempio, intervistando o visitando il cliente) su questo reclamo per determinare la causa del problema e come evitarlo in futuro.
Conclusione: